Giustizia di Pace - Portale Di Aiuto


L’origine antica della figura del giudice di pace in Italia

L’origine antica della figura del giudice di pace in Italia

La figura del giudice di pace in Italia ha delle origini antiche che risalgono addirittura ai periodi precedenti all’Unità d’Italia. Perciò come avremo modo di vedere, già verso il 1817 esisteva una figura analoga. Infatti, Napoleone proprio in quell’anno introdotto nella legislazione del Regno di Napoli una riforma del sistema giudiziario e legislativo inserendo la…

Iscrizione a ruolo del giudice di pace

Iscrizione a ruolo del giudice di pace

L’iscrizione a ruolo davanti al giudice di pace è l’atto con cui si inscrive una causa nel ruolo generale della cancelleria. Con questo atto potete portare le vostre controversie all’attenzione del giudice di pace attraverso la presentazione di una nota alla cancelleria del tribunale. Vediamo allora come potete inscrivere una causa civile al ruolo generale….

La nota di iscrizione a ruolo del giudice di pace

La nota di iscrizione a ruolo del giudice di pace

Che cos’è la nota iscrizione a ruolo giudice di pace ? Andiamo ad approfondire insieme una frase estremamente sentita, molto nota dagli addetti ai lavori in ambito giudiziario ma che può risultare oscura e incomprensibile per un cittadino che non abbia dimestichezza con l’ambiente legale. Se per caso siete mai stati interpellati in tribunale, di…

La competenza di giudice di pace per valore della causa

La competenza di giudice di pace per valore della causa

Per conoscere la competenza del giudice di pace in base al valore della causa è sufficiente ricorrere alle disposizioni dell’articolo 7 del Codice di Procedura Civile. Lo stesso prevede le materie specifiche dove viene stabilita la competenza del giudice di pace nonché la scala dei valori applicabili in ogni caso. Affinché possiate sapere con certezza…

La competenza del giudice di pace nel processo penale

La competenza del giudice di pace nel processo penale

La competenza del giudice di pace nel processo penale viene regolata e disciplinata con il decreto legislativo del 28 agosto 2000 nr. 274, al fine di attribuire alla competenza del giudice di pace quei reati considerati di «minore gravità”. C’è da dire però che ufficialmente le norme sono entrate in vigore a partire dal 1°…

Il recupero degli onorari dell’avvocato e la competenza del giudice di pace

Il recupero degli onorari dell’avvocato e la competenza del giudice di pace

La procedura di recupero degli onorari dell’avvocato può essere di competenza del giudice di pace nei casi previsti dalla legge. Uno dei modi più efficaci che troverete per riscuotere i crediti non pagati è il procedimento d’ingiunzione previsto dall’art. 637 del Codice di Procedura Civile. Questo tipo di procedimento è disciplinato all’interno del libro di…

Scopri il servizio del Giudice di pace on line: rapido e gratuito

Scopri il servizio del Giudice di pace on line: rapido e gratuito

Potete presentare il vostro ricorso di fronte al giudice di pace on line direttamente dal bar, da casa vostra o dall’ufficio. Avete letto bene il giudice di pace è on line. Siamo sicuri che anche voi, come noi d’altronde, siete stati reduci di lunghe ed estenuanti file di fronte alla cancelleria di un tribunale… e…

Come compilare il modello di versamento del contributo unificato con il giudice di pace

Come compilare il modello di versamento del contributo unificato con il giudice di pace

Per quanto riguarda il pagamento del contributo unificato con il giudice di pace, il suddetto testo unico richiede la redazione di una ricevuta di versamento che fungerà da documento fiscale e dovrà essere opportunamente inviata all’Agenzia delle Entrate. L’obbligo di effettuare il versamento del contributo unificato per le cause dinnanzi il giudice di pace è…