Come compilare il modello di versamento del contributo unificato con il giudice di pace

Come compilare il modello di versamento del contributo unificato con il giudice di pace

Per quanto riguarda il pagamento del contributo unificato con il giudice di pace, il suddetto testo unico richiede la redazione di una ricevuta di versamento che fungerà da documento fiscale e dovrà essere opportunamente inviata all’Agenzia delle Entrate. L’obbligo di effettuare il versamento del contributo unificato per le cause dinnanzi il giudice di pace è…

Spiegazioni sulla contributo unificato del giudice di pace

Spiegazioni sulla contributo unificato del giudice di pace

La condanna del giudice di pace al pagamento del contributo unificato è da intendersi in maniera implicita all’interno dell’eventualità stessa in cui il giudice di pace sentenzi la parte soccombente alla condanna del pagamento delle spese processuali, anche se non ne dovesse fare menzione esplicita all’interno della condanna! Infatti, nelle sopracitate spese viene sottinteso altresì…

L’esenzione al pagamento contributo unificato davanti al giudice di pace

L’esenzione al pagamento contributo unificato davanti al giudice di pace

L’esenzione di pagamento contributo unificato davanti al giudice di pace è stata introdotta a partire dal 1 marzo 2002 insieme al contributo unificato stesso; una vera e propria tassa tributaria, che è andata a sostituire le vecchie imposte di bollo per l’iscrizione a ruolo del giudice di pace e per i diritti di cancelleria, e…

Costi e contributo unificato presso il giudice di pace

Costi e contributo unificato presso il giudice di pace

I costi ed il contributo unificato presso il giudice di pace sono argomenti di potenziale interesse per tutti quei cittadini che ritengano di aver subito un torto oppure per quei cittadini a cui abbino procurato un danno ma che non siano stati in grado di sistemare la discussione in modo amichevole. Oppure quei cittadini che…