Scopri il servizio del Giudice di pace on line: rapido e gratuito

Condividi con i tuoi amici

Potete presentare il vostro ricorso di fronte al giudice di pace on line direttamente dal bar, da casa vostra o dall’ufficio.

Avete letto bene il giudice di pace è on line. Siamo sicuri che anche voi, come noi d’altronde, siete stati reduci di lunghe ed estenuanti file di fronte alla cancelleria di un tribunale… e se vi dicessimo che da oggi non sarà più cosi? Dite addio a code e prolungate attese grazie al portale PST Giustizia ed i servizi telematici del giudice di pace.

Se scegliete di eseguire la procedura online vedrete che vi ritroverete ad eseguire tutto in tempi molto più brevi rispetto a chi ancora segue la modalità non telematica.

Inoltre, pensate che nella maggior parte dei casi non avrete la necessità di farvi assistere da un avvocato perché la procedura online è davvero semplice!

Le novità che presuppone il servizio on line

Come potrete immaginare l’automatizzazione delle procedure per richiedere un servizio tanto richiesto come quello del giudice di pace è un passo non da poco!

L’introduzione di un sistema online difatti rappresenta una vera e propria rivoluzione non solo per i professionisti in ambito giuridico ma anche per tutti i cittadini che hanno bisogno di interfacciarsi con l’Ufficio Giudiziario per un motivo o per un altro.

Il layout del portale offerto dal Ministero della Giustizia non solo è intuitivo ma è anche semplice sia come grafica che come funzionalità, vi basterà accedervi per rendervene conto.

La maggior parte dei servizi non richiedono una registrazione e pertanto neppure un log in. Le consultazioni per i cittadini sono prevalentemente in modalità anonima. Anche per ciò che riguarda la presentazione di un ricorso potrete inserire i vostri dati senza necessità di registrarvi o accedere. Di fatti una volta che avrete finito di compilare il vostro documento, il sistema telematico vi fornirà in modo automatico un numero di protocollo attraverso il quale potrete ritrovare in un secondo la vostra pratica e seguire l’andamento del vostro ricorso presso il portale ed il servizio del giudice di pace on line.

Resta sempre aggiornato

Il cambiamento sostanziale, oltre a quello del servizio di cui potrete usufruire, è proprio nella modalità in cui tale servizio viene erogato.

Difatti tutte le comunicazioni e le informazioni del giudice di pace on line avverranno tramite trasmissione telematica con l’utilizzo dell’e-mail. Una modalità che è senza ombra di dubbio molto più rapida e che vi permetterà di ottenere tutte le informazioni del vostro ricorso direttamente sulla vostra casella di posta.

Attraverso il codice di protocollo della pratica potrete non solo controllare lo stato delle vostre procedure, ma sarà anche possibile rimanere sempre aggiornati su qualsiasi cambiamento che riguardi la vostra pratica. Non dovrete essere voi stargli dietro ma bensì verrete notificati automaticamente, perciò sarà possibile avere informazione aggiornata in qualsiasi momento.

Inoltre, una volta fatta la richiesta di fronte al giudice di pace online avrete a disposizione un codice a barre inerente alla vostra pratica che vi permetterà di ottenere un appuntamento rapidamente per effettuare l’iscrizione a ruolo dei vostri fascicoli evitando ulteriori spese a noi ed alla pubblica amministrazione. Comodo no?

Ma non finisce qui…

Grazie al codice che vi permette di tracciare online l’andamento della vostra pratica non solo non dovrete spendere per l’ausilio di un professionista ma non sarà più necessario nemmeno preparare una delega in caso non possiate recarvi voi stessi presso l’Ufficio del giudice di pace.

Diciamolo già solo il fatto che si possa accedere al servizio del giudice di pace on line ovunque ci si trovi e che vi sia una funzionalità che ci permette di essere aggiornati costantemente sulle informazioni riguardanti la nostra pratica sono motivi sufficienti per affermare che si tratta di una novità alla quale non vorremmo mai rinunciare… ma non finisce qui!

Potrete presentare la vostra pratica presso qualsiasi ufficio ed utilizzare il vostro domicilio ovunque esso si trovi, perciò non sarà più necessario indicare un indirizzo che si trovi all’interno della competenza territoriale del giudice di pace scelto grazie alle notifiche e le comunicazioni telematiche tramite PEC!

Le regioni in cui il servizio è disponibile

Inizialmente si poteva usufruire del servizio del giudice di pace on line solo in 16 regioni su 20. Ma attualmente la prestazione è stata estesa a tutte le regioni del Bel paese.

Perciò potrete accedere al giudice di pace online attraverso il sito di PST Giustizia in tutte le regioni d’Italia.

Se avete dubbi su come utilizzare il servizio cercate i nostri articoli tutorial, troverete tutte le informazioni che vi serviranno per poter accedere online su PST al giudice di pace. Ma è davvero facile, non dovrete far altro che accedere al portale, trovare la sezione dedicata al giudice di pace on line, selezionare l’ufficio della vostra competenza territoriale ed inviare l’opposizione a sanzione amministrativa o il decreto ingiuntivo. Poi non vi resta che attendere che la vostra richiesta venga esaminata!

¿Cosa ci attende in futuro?

L’evoluzione tecnologica sta cambiando tutti i settori lavorativi e quello giuridico non è di certo da meno.

Nel futuro potremmo assistere a una rivoluzione digitale anche in questo ambito, non solo con servizi come il giudice di pace on line, probabilmente la maggior parte delle attività saranno online e chissà forse un giorno avremo addirittura un tribunale digitale!


Condividi con i tuoi amici

Deja un comentario