giudice di pace online

Il giudice di pace online

Condividi con i tuoi amici

Il mestiere del giudice di pace adesso ha anche delle funzionalità che si possono svolgere online, vediamo insieme in questo articolo la praticità del giudice di pace online.

Premessa, chi è e di che cosa si occupa il giudice di pace

Il giudice di pace è una importantissima figura all’interno della giustizia, la sua carica infatti è stata costituita proprio per alleggerire il carico di lavoro, la mole di processi, che gravano sulla magistratura allungando, di fatti, i tempi dei processi. Con l’istituzione del giudice di pace tutti quei procedimenti definiti minori sono passati direttamente sotto la sua competenza, competenza che copre, altresì, diverse aree del dibattimento penale. Si diventa giudice di pace dopo aver preso parte ad un concorso ed averlo vinto, ed avendo in tasca anche una laurea in legge.  La carica del giudice di pace dura esattamente 4 anni ed è possibile un solo rinnovo, favorendo così un continuo rimescolo delle figure che indosseranno le vesti di giudice di pace. Importantissimo inoltre, nel caso in cui il giudice di pace sia un avvocato, che non eserciti l’attività di procuratore nella circoscrizione in cui esercita anche l’attività di giudice di pace.

Oggi giorno il giudice di pace può svolgere tutte queste funzioni anche online ma vediamo quali sono effettivamente le sue competenze!

Le competenze del giudice di pace

In materia civile il giudice di pace deve tenere conto sia online che non di tre diverse tipologie di competenze, quella per valore – che dipende dal valore stesso che ha la causa di cui è giudicante, e non può essere superiore a una certo ammontare- avremo poi la competenza per materia, le materie di competenza del giudice di pace sono assai e di natura estremamente diversa, proprio perché la figura nasce con la necessità di alleggerire il carico di lavoro della magistratura togata. Esortiamo quindi a consultare con attenzione i libri del codice di procedura penale che hanno nel giudice di pace il loro cardine.

Per ultimo vediamo la competenza territoriale del giudice di pace; la competenza territoriale ha a che fare in special modo con la residenza o il luogo di domicilio della parte che viene chiamata in causa di fronte alle autorità giudiziarie, ovvero diventerà competente il giudice di pace del comune dove risiede la parte citata di cui sopra, nel caso però in cui tale luogo non sia di possibile identificazione verrà indicato come comune quello ove risiede o ha domicilio la parte “offesa” ovvero la parte che chiama in causa l’altra.

Le funzioni del giudice di pace che ci sono anche online

I servizi offerti dal giudice di pace on line permettono agli avvocati e ai singoli cittadini di ottenere e consultare informazioni sulla documentazione relativa alle cause in corso, di procedere attraverso il deposito online di un ricorso per opposizione di canzoni amministrative o i ricorsi per decreti ingiuntivi già provvisti delle relative note di iscrizione a ruolo, è possibile altresì redigere direttamente online le note di iscrizioni a ruolo stesse.

Per tutte queste funzionalità nuove del giudice di pace online direttamente a portata di click, gli unici requisiti necessari sono una connessione ethernet o Wi-Fi, un personal computer con un sistema operativo aggiornato e un software che consenta la scrittura, utile sarebbe anche possedere un indirizzo email in modo da poter ricevere direttamente lì le notifiche riguardo i ricorsi in corso.

La compilazione di un ricorso al giudice di pace online con annessa nota per la iscrizione a ruolo è attuabile solo per quelle opposizioni verso un verbale, verso le cartelle di pagamento, oppure verso un’ordinanza emanata dal prefetto per le emissioni di assegni scoperti, oppure altresì per altre contese la cui competenza riguarda il giudice di pace.

Si noti bene come si renda assolutamente indispensabile, una volta redatta la rimostranza e la sua relativa nota di iscrizione a ruolo, che il tutto venga spedito tramite posta con una raccomandata e ricevuta di ritorno, o che venga presentato direttamente in maniera fisica alla cancelleria del giudice di pace di competenza, inclusi gli inserti in nota a pie di pagina all’interno della stessa nota di iscrizione.

Per accedere alle funzionalità del giudice di pace online occorre come dicevamo poco sopra qualche strumento come un personal computer ed un collegamento internet, questi sono necessari per collegarsi ed accedere al sito internet. Bisognerà quindi cercare il sito di PST Giustizia. Questo sito è di libero accesso a chiunque necessitasse dei servizi del giudice di pace online, rapido e pratico no?


Condividi con i tuoi amici

Publicaciones Similares

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *