servizio online del giudice di pace

Come fare una ricerca con il servizio online del giudice di pace

Condividi con i tuoi amici

Tra le varie funzionalità disponibili nel servizio online del giudice di pace una delle sezioni più interessanti è quelle delle ricerche disponibile sul seguente link https://gdp.giustizia.it/.

Con questa sezione è possibile navigare sul sito web del Ministero della Giustizia e cercare dei vari tipi di informazioni relative ai procedimenti giudiziari. La consultazione delle informazioni fornite dal portale digitale è gratuita e di libero accesso, perciò, non preoccupatevi perché non sarà necessario che vi iscriviate al portale.

I servizi online disponibili sono davvero tanti, li vedremo uno per uno ma vi anticipiamo che attraverso il portale online potrete procedere con l’iscrizione a ruolo, consultare le vostre sentenze ed udienze, così come fare ricorso per decreto ingiuntivo ed ottenere un numero di protocollo web.

Iscrizione a ruolo e ruolo generale

La prima delle funzionalità del servizio online del giudice di pace è l’iscrizione a ruolo via telematica. Tale atto consiste nella registrazione della causa nel ruolo generale della Cancelleria del Tribunale. Questa registrazione viene effettuata sulla base delle informazioni da voi compilata al momento del deposito della domanda.

Con la registrazione al ruolo generale otterrete un numero di identificazione unico che vi servirà per identificare il vostro fascicolo elettronico nell’ufficio giudiziario dove avete fatto il deposito della domanda.

Il protocollo web

In modo da poter identificare un processo giudiziario in maniera veloce avrete bisogno del numero di protocollo web. Si tratta di un numero di identificazione attribuito ad ogni causa dalla Cancelleria del Tribunale competente.

Questo numero viene assegnato al momento della preiscrizione al ruolo con il deposito del ricorso con il servizio online del giudice di pace. Troverete molto utile il protocollo web per poter monitorare le vostre cause sul portale web in ogni momento.

La consultazione delle sentenze

Un’altra delle opzioni disponibili nel menu di ricerca è la consultazione delle sentenze. Per controllare le diverse decisioni emesse dai tribunali è sufficiente inserire il numero corrispondente assegnato alla sentenza che di solito consiste di un codice numerico insieme all’anno in cui è stata pronunciata la sentenza giudiziaria.

Questa è una delle caratteristiche più importanti del servizio online del giudice di pace in quanto avere accesso alle sentenze vi permetterà di sapere quale è stato l’esito del processo. Nella sentenza potrete verificare le motivazioni della decisione del giudice e preparare un futuro ricorso di appello nel caso in cui non siete d’accordo con il contenuto della risoluzione.

Il ricorso per decreto ingiuntivo

Con il servizio online del giudice di pace potete anche consultare i vostri ricorsi per decreto ingiuntivo. Come sapete, lo scopo di questa tipologia di ricorsi è quello di ottenere un provvedimento, il cosiddetto decreto ingiuntivo, per ingiungere alla controparte di pagare i suoi debiti insoluti.

D’altra parte, potrete anche controllare se ci sono nuovi sviluppi nel processo e verificare lo stato della causa in qualsiasi momento. Il ricorso per decreto ingiuntivo è una delle procedure monitorie più frequenti effettuate dinanzi la sfera di competenza del giudice di pace.

Un altro tipo di ricorso che si può consultare con il servizio del giudice di pace on line è il ricorso di opposizione alle sanzioni amministrative. Si tratta di una impugnazione contro le decisioni emesse dalla pubblica amministrazione. È importante notare che questo ricorso processuale può essere anche depositato in via telematica sul sito web del ministero della Giustizia ed è facilmente consultabile online.

La consultazione delle udienze

Infine, il sistema vi consentirà di consultare le udienze che si sono svolte nel corso del processo. Potete anche controllare le date delle prossime udienze fissate dal giudice.

La ricerca può essere effettuata indicando la data della prima udienza oppure segnalando le iniziali delle parti coinvolte nella controversia. Le udienze durante il processo sono momenti chiave dell’attività giurisdizionale, poiché il giudice riunisce le parti per discutere la controversia e cerca di trovare una soluzione adeguata a ciascuna delle diverse pretese. Nel verbale dell’udienza è possibile consultare l’andamento del dibattimento e, in questa maniera, conoscere il parere di ciascuna delle parti sui diversi argomenti processuali.

Dite addio alle interminabili code ed iniziate ad utilizzare questo incredibile mondo telematico ed il servizio online del giudice di pace messo a disposizione su PST Giustizia.


Condividi con i tuoi amici

Publicaciones Similares

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *