Che cos’è la nota iscrizione a ruolo giudice di pace ? Andiamo ad approfondire insieme una frase estremamente sentita, molto nota dagli addetti ai lavori in ambito giudiziario ma che può risultare oscura e incomprensibile per un cittadino che non abbia dimestichezza con l’ambiente legale.
Se per caso siete mai stati interpellati in tribunale, di fronte ad un giudice di pace o di fronte ad altre cariche giudiziarie, avrete sicuramente udito citare la frase di cui sopra, l’iscrizione a ruolo del giudice di pace. Una terminologia che va ad individuare un contenuto semantico ben definito nel contesto del potere giudiziario.
Iscrizione al ruolo: ambito giudiziario ed ambito amministrativo
Il contenuto semantico varia sensibilmente se la materia di riferimento è invece quella dell’ambito amministrativo pubblico per i recuperi di crediti, ambito in cui questa nota rivela l’inizio dell’iter per la riscossione coattiva. Possiamo affermare che questa nota, anticipi temporalmente le notificazioni delle cartelle esattoriali. In questo articolo ci focalizzeremo ed andremo ad analizzare il significato dell’iscrizione a ruolo di una causa del giudice di pace e la relativa nota nel solo contesto giuridico in modo da chiarire e non confondere ulteriormente le idee dei nostri lettori.
Il ruolo nel contesto giuridico
Nel contesto di tipo giuridico si avrà cura di procedere con la nota di iscrizione a ruolo del giudice di pace nella fase precedente all’inizio del procedimento giudiziario di qualsiasi tipologia esso sia.
Nella fattispecie avremo che la cancelleria iscriverà il procedimento nel Ruolo Generale. In maniera sintetica possiamo definire il Ruolo Generale come un fascicolo, un protocollo, nel quale sono registrati, in ordine temporale, e per gli anni, tutti i procedimenti in sospeso di fronte a quella autorità giudiziaria.
Ad ogni processo verrà poi attribuito un numero di ruolo, seguendo un ordine crescente, e la cui funzione sarà quella di poter trovare in maniera più semplice la documentazione relativa al procedimento che si starà ricercando in quel preciso momento. Aggiungiamo come sia possibile anche ritrovare i processi attraverso i nominativi ed i dati personali delle parti. Questo tipo di ricerca potrebbe però, portare fraintendimenti ed errori per casi di omonimia, soprattutto in considerazione di cognomi di notevole abbondanza nella penisola italica.
Nell’istante in cui gli addetti della cancelleria iscrivono nel Ruolo Generale un procedimento deve altresì redigere l’oramai famosa nota di iscrizione a ruolo, aggiungiamo però, a rigore del vero, che all’attimo presente chi compila in effetti la nota di iscrizione a ruolo sono i procuratori utilizzando procedimenti e strumenti del tutto digitali, ovvero online tramite l’uso di un personal computer adibito alle funzionalità del PCT, ossia il processo civile telematico.
Nel caso in cui l’iscrizione a ruolo avvenga per cause dinanzi al giudice di pace, il procedimento, invece, è rimasto immutato, ovvero è necessario recarsi presso la cancelleria del giudice di pace di competenza e compilare una nota precedentemente stampata, gli addetti di cancelleria si saranno già premuniti di stampare direttamente dal sito del ministero della giustizia e dal quale sito qualsiasi procuratore può lui stesso stampare direttamente. Nel caso delle cause in tribunale, la nota appunto viene redatta ormai in modo totalmente digitale, così come la firma che anche viene inserita digitalmente.
Come redigere la nota di iscrizione a ruolo
Nel redigere una nota di iscrizione a ruolo del giudice di pace è necessario tenere conto di alcune informazioni che non potranno assolutamente mancare all’interno della stessa affinché sia considerata come valida.
Queste informazioni sono i dati generici delle rispettive parti, i dati personali dei singoli soggetti o ragione sociale nel caso in cui si tratti di una società, i rispettivi indirizzi di residenza per entrambe le parti. Inoltre, vanno poi aggiunti i rispettivi codici fiscali o le partite IVA, e la tipologia di atti di cui chiediamo l’iscrizione.
Importantissimo è segnalare la data della prima seduta di fronte al giudice, per la cosiddetta udienza di comparizione, così come dovrete apporre la data in cui la citazione della stessa è stata effettuata.
Infine, inserite la data odierna e per ultimo la vostra firma apposta.
Per ultimo, ma non meno rilevante, aggiungerete affinché tutto l’iter processuale abbia inizio la nota di iscrizione a ruolo del giudice di pace deve essere accompagnata dal pagamento del contributo unificato. Tassa il cui pagamento dipende e varia in relazione al valore della causa che porteremo dinanzi al giudice di pace, a meno che, ovviamente, non si tratti di un tipo di procedimento esonerato dal pagamento del contributo unificato!