Il portale che vi permette di accedere al servizi online giudice di pace
Il Ministero della Giustizia ha messo a disposizione di tutti i cittadini al servizi online giudice di pace chiamato PST Giustizia che permette di accedere a molti servizi in modalità telematica tra cui quelli del giudice di pace con il Sistema Informatico Giudice di Pace (SIGP) online. Tutti questi servizi vengono resi semplici e rapidi grazie alla tecnologia odierna, ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta!
Sommario
Il portale PST del Ministero della Giustizia ed il giudice di pace
PST Giustizia è un portale dedicato non solo ai soggetti abilitati esterni, perciò i professionisti del settore, ma è anche pensato per rendere molte procedure giuridiche più facili e svelte per i cittadini, in modo da semplificare le procedure burocratiche e le tempistiche ad esse connesse.
Non tutti i servizi sono a libero accesso, ma non preoccupatevi tutti le prestazioni che possono risultare utili al cittadino sono spesso disponibili, difatti si tratta di servizi anonimi ed accessibili senza alcun bisogno di essere registrati e perciò esenti di ogni forma di credenziali di sorta. Uno di questi servizi liberi è quello che permette l’accesso al giudice di pace on line.
Per iniziare la procedura di consultazione dovrete solamente entrare nel sito web ufficiale di PST giustizia.
Una volta nella home principale vedrete che i servizi sono appunto suddivisi in servizi riservati e i restanti a libero accesso. Facendo scroll nella lista troverete la sezione dedicata al Servizio online del giudice di pace, cliccate sul pulsante Accedi per iniziare a consultare lo stato delle cause che volete visualizzare o per compilare un ricorso.
Sport and movement, the Scientific High School of Termoli equips a fitness room best place to buy testosterone online australia women’s fitness sites want to scam youLa pagina alla quale verrete reindirizzati una volta cliccato sul pulsante sarà una pagina di tipo generico con spiegazioni in lingua italiana e tedesca riguardo al servizio.

Cliccate sul collegamento Accedi al servizio, in ogni momento avrete la possibilità di essere guidati dal menu che apparirà sulla vostra sinistra, utilizzando la Guida all’uso del sito web oppure dando una occhiata alle domande poste con maggiore frequenza, ossia le FAQ, dall’inglese Frequently Asked Questions.

A questo punto vi verrà data la possibilità anche di utilizzare la App che è davvero comoda per questo tipo di ricerche. Infatti, l’applicazione mobile sebbene abbia delle limitazioni rispetto al sito, è perfetta per portare a termine le ricerche inerenti al servizio PST del giudice di pace online così come altri servizi di consultazione pubblica ed anonima.
Se invece decidete di proseguire utilizzando il sito web potrete sia compilare il vostro ricorso cliccando sulla vostra sinistra sulle due opzioni possibili, ossia compilare una opposizione amministrativa oppure un decreto ingiuntivo, oppure cercare l’Ufficio del giudice di pace che volete consultare.
Oltre a fare una ricerca sarà possibile compilare un ricorso, se siete interessati a questo servizio in specifico abbiamo un articolo dedicato proprio a quella tematica, quindi vi invitiamo a leggerlo in modo da potervi guidare al meglio nella procedura da seguire in quel caso.
Se invece volete trovare l’Ufficio Giudiziario di competenza territoriale che vi interessa, ossia il giudice di pace della vostra area fate click sul pulsante SCEGLI L’UFFICIO DA CONSULTARE.

Una volta dentro, vi troverete all’interno di una pagina che vi permetterà di scegliere la regione in cui si trova il giudice di pace che volete trovare. Potrete sia utilizzare la mappa d’Italia facendo click sulla regione che vi interessa, oppure impiegare il menu a tendina per la scelta del vostro territorio. Sta a voi adoperare la modalità che vi è più comoda!

Una volta scelta la regione di appartenenza, qualsiasi sia la modalità in cui avrete deciso di selezionarla vi apparirà una lista degli Uffici Giudiziari disponibili all’interno della regione selezionata.
Quando avrete selezionato la città dell’Ufficio del giudice di pace al quale volete fare riferimento verrete reindirizzati alla pagina iniziale dell’Ufficio dell’area corrispondente.

Fate la vostra ricerca con un click!
Adesso che vi trovate in questa pagina potrete tranquillamente iniziare la vostra ricerca. Sul menu a sinistra trovate diverse opzioni che vi permetteranno di fare la ricerca utilizzando diversi criteri come il protocollo WEB, il ruolo generale, consultando la causa attraverso una sentenza, un decreto ingiuntivo, oppure inserendo le date corrispondenti di una prima udienza, di iscrizione a ruolo oppure con quella della prossima udienza che state attendendo.
Con questo servizio è davvero intuitivo trovare ciò che ci serve, se volete scoprire come fare ognuna di queste ricerche nel dettaglio vi consigliamo di leggere gli articoli specifici correlati ad ogni argomento, ogni procedura sarà semplice come fare un click!